La finalità della
fondazione Heinz-Schwarzkopf è di promuovere la crescita dei giovani favorendo
l'acquisizione di una coscienza politica e di personalità responsabili, e di
sostenere il processo europeo. La fondazione possiede una sede a Berlino per il
coordinamento delle sue attività nell'Europa orientale.
PREMIO
"GIOVANE EUROPEO DELL'ANNO"
Dal 1991 la Fondazione sostiene il
Parlamento Europeo dei Giovani (EYP). Il Parlamento intende promuovere la
dimensione europea nel settore dell'istruzione e offrire agli studenti tra i 18
e i 26 anni l'opportunità di partecipare ad un'esperienza educativa utile e con
un taglio pratico. Per informazioni sul Parlamento Europeo dei Giovani: http://bit.ly/1965c8r. Tutti gli anni la Fondazione assegna il
premio "Giovane Europeo dell'Anno" in collaborazione con il
Parlamento Europeo dei Giovani. Si tratta di assegnare un premio ad un giovane
tra i 18 ed i 26 anni che si è occupato in maniera approfondita del tema della comunicazione
e dell'integrazione europea. Il premio consiste in 5.000 Euro da utilizzare per
un tirocinio di 6 mesi presso un'altra istituzione europea o un membro del
Parlamento Europeo. E' inoltre possibile utilizzare il premio per il
finanziamento di un progetto che promuove l'integrazione europea. La
scadenza per la presentazione delle domande è il 15 ottobre.
BORSE DI
STUDIO
Ogni anno la fondazione offre
dalle 20 alle 30 borse di studio per giovani (550 Euro). Le borse di studio
intendono permettere ai giovani di scoprire e affrontare diversi temi sociali e
politiche del paese che li accoglie. Alla fine dell'esperienza è necessario
presentare una relazione finale sul viaggio e le diverse esperienze vissute.
Alla fine d’ogni anno è bandito un concorso per la migliore relazione di
viaggio. I giovani che non sono di nazionalità tedesca possono ricevere un
finanziamento solamente per un viaggio in Germania e devono possedere una
sufficiente conoscenza del tedesco. Le scadenze per la presentazione
delle domande per le borse di studio sono il 1 marzo e 1 settembre d’ogni
anno. Le domande devono pervenire circa otto settimane prima
dell'inizio del viaggio. I moduli di domanda sono in tedesco. Per il premio del
Giovane Europeo dell'Anno è possibile anche contattare il Parlamento Europeo
dei Giovani presso il proprio paese. E' possibile trovare un elenco d’indirizzi
al sito: http://bit.ly/1aZV3LW
La Tessera InterRail- Global
La Tessera InterRail- Global
La Tessera InterRail-Global è un sussidio di viaggio che dà l'opportunità ai giovani di viaggiare in 30 paesi europei, Turchia inclusa, per un periodo di tempo che non superi un mese. Il biglietto costa solitamente 422 euro. I giovani d’età compresa fra i 17 e i 25 anni che hanno vissuto in modo permanente nell'Unione Europea, nel Commonwealth degli Stati Indipendenti o in Turchia per minimo di sei mesi al momento della candidatura, possono proporsi per questo sussidio.
Criteri:
E' necessario che il viaggio abbia dei temi di ricerca specificatamente definiti, che riguardino un accrescimento corrente culturale o politico all'interno dell’ambiente dell'integrazione Europea. Questi temi dovranno essere spiegati ed elaborati all’interno della candidatura. Dopo non più di tre mesi dal termine del viaggio, il beneficiario è invitato ad inviare una relazione dettagliata che spieghi i temi di ricerca, le proprie concrete conclusioni e una riflessione sulle esperienze e sulle impressioni maturate dal viaggio. La relazione sarà pubblicata dalla Fondazione.
E' necessario che il viaggio abbia dei temi di ricerca specificatamente definiti, che riguardino un accrescimento corrente culturale o politico all'interno dell’ambiente dell'integrazione Europea. Questi temi dovranno essere spiegati ed elaborati all’interno della candidatura. Dopo non più di tre mesi dal termine del viaggio, il beneficiario è invitato ad inviare una relazione dettagliata che spieghi i temi di ricerca, le proprie concrete conclusioni e una riflessione sulle esperienze e sulle impressioni maturate dal viaggio. La relazione sarà pubblicata dalla Fondazione.
Durata:
Il viaggio deve essere pianificato ed avere una durata minima di tre settimane e massima di sei. Scadenza: 1 marzo e 1 settembre (per ragioni amministrative il viaggio può iniziare non prima del 1 maggio per la scadenza di marzo e non prima del 1 novembre per la scadenza di settembre).
Il viaggio deve essere pianificato ed avere una durata minima di tre settimane e massima di sei. Scadenza: 1 marzo e 1 settembre (per ragioni amministrative il viaggio può iniziare non prima del 1 maggio per la scadenza di marzo e non prima del 1 novembre per la scadenza di settembre).
Per informazioni: http://bit.ly/16MPL99 - Telefono:
+49 3097005095 - Facsimile: +49 3097005096 - info@eypej.org - www.eypej.org

Nessun commento:
Posta un commento