Visualizzazioni totali

sabato 5 ottobre 2013

Corsi BEST per studenti nel settore della tecnologia (EU0010000329), entro 13/10/13.



BEST - Board of European Students of Technology - è un’organizzazione studentesca senza scopo di lucro. E' gestita da studenti che lavorano per altri studenti. BEST organizza numerose attività in cui studenti delle università membro hanno l'opportunità di accrescere la propria esperienza internazionale, stabilire contatti, migliorare l'inglese e divertirsi. Ciascun corso BEST è frequentato da 20-30 studenti d’ingegneria. I gruppi BEST locali organizzano brevi corsi (1-2 settimane) durante tutto l'anno, in cui studenti d’ingegneria e materie tecniche hanno l'opportunità di approfondire la conoscenza d’alcuni temi specifici nel loro settore d’interesse. BEST organizza anche seminari su temi legati all'istruzione, concorsi d’ingegneria ed eventi legati al tempo libero. Durante gli eventi legati all'apprendimento, i partecipanti frequentano letture tenute dal personale didattico universitario o da esperti di diverse società, visitano società esterne, impianti industriali o centri di ricerca, e talvolta partecipano a studi analitici. Gli argomenti degli eventi d’apprendimento coprono il settore della tecnologia, l'economia, il marketing e la gestione. Alla fine del corso gli studenti affrontano un esame, ideato per verificare i risultati del corso e il successo raggiunto. Un numero crescente di corsi è riconosciuto anche da numerose università e gli studenti ottengono crediti dalle proprie università di provenienza. E' possibile trovare un elenco dei corsi BEST al seguente indirizzo: http://bit.ly/192pOjX. Il gruppo BEST locale si occupa dell'alloggio e vitto durante l'intero evento, il trasporto alle letture e le attività legate ai contenuti dell'evento, le spese per il materiale didattico e le attività sociali. Secondo la situazione del gruppo BEST locale, potrebbe essere richiesta una tassa di partecipazione. La cifra massima per la tassa è di 4 euro per giorno (ma non oltre 45 euro in totale) per studenti provenienti da Austria, Belgio, Danimarca, Olanda, Norvegia. Gli studenti da Grecia, Italia, Slovenia, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Svezia, Finlandia e Spagna pagano due terzi della tassa. Un terzo della cifra pagano invece gli studenti da Bulgaria, Croazia, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Portogallo, Romania e Turchia. Studenti dalla Macedonia, Serbia, Moldavia, Ucraina e Russia non pagano alcuna tassa.
Eleggibilità:
  • Studenti del settore tecnologico provenienti da università con un gruppo locale BEST. E' possibile trovare un elenco dei gruppi all'indirizzo: http://bit.ly/15cUQnS
  • Studenti delle università che appartengono alle organizzazioni partner.
Come presentare domanda:
o       Andare alla pagina web: http://bit.ly/GBYa2I e seguire le istruzioni.
Il gruppo locale BEST organizzatore riceve le domande e fa una selezione in base ad elementi regionali, la lettera di motivazione e il curriculum del candidato. Gli organizzatori inoltre mirano ad avere un pari numero di donne e uomini. Le candidature saranno accettate dal 15 settembre 2013. Scadenza: 13 ottobre 2013 (per eventi che si svolgono tra il 7 dicembre 2013 ed il 7 marzo 2014). 

Nessun commento:

Posta un commento