Scopo principale del Premio per la Ricerca sulla Politica
Culturale (CPRA) è di stimolare la ricerca accademica nel settore della
politica culturale. L’area generale coperta dal Premio è la ricerca applicata e
comparativa della politica culturale. L’attenzione è centrata sulla ricerca che
analizza i diversi aspetti della diversità culturale in Europa e che cerca di
influenzare il processo politico e beneficiare i professionisti del settore. I
progetti di ricerca devono essere centrati su temi legati alle sfide della
diversità culturale a livello locale/regionale/nazionale, europeo e globale, riguardo
al suo impatto sullo sviluppo culturale europeo. Particolare enfasi sarà data
al ruolo delle arti e della cultura in un periodo di grande eterogeneità,
perciò il progetto di ricerca dovrà affrontare l’urgenza politica e culturale di
diversità nell’ambito delle nostre società e dell’Europa e fornire nuovi punti
di vista e suggerire orientamenti pratici per le politiche e/o raccomandazioni
per i responsabili delle politiche e i teorici (nuove soluzioni e proposte di
strumenti innovativi e/o procedure che possano creare condizioni favorevoli
alla diversità culturale) per ripensare la diversità culturale come risorsa
nell'attuale contesto europeo. Nel 2013 il Premio verterà su 4 temi principali:
Sviluppare dimensioni interculturali e trans-nazionali delle politiche
culturali; Politiche culturali europee nel contesto della globalizzazione;
Dimensioni sociali delle politiche culturali; Valori ed etica nella politica
culturale. Il premio è aperto a candidati di tutti i paesi europei fino a 35
anni in grado di parlare e scrivere in inglese; in possesso di un diploma di
laurea nelle scienze sociali, arte e letteratura, o nel settore della ricerca
nella politica pubblica. Il vincitore del Premio CPR 2013 riceverà una sovvenzione
di 10.000 euro e sarà annunciato pubblicamente a novembre a Brusselle, durante
la cerimonia di premiazione e la celebrazione del 10° Anniversario CPRA. Per
partecipare c’è tempo fino al 31 maggio 2013. Per maggiori informazioni
consultare il sito www.encatc.org
Fonte. Eurodesk Italy - www.eurodesk.it
+2013.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento