Il Forum Nazionale dei
Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con altri enti
pubblici e privati, hanno lanciato la consultazione del V Ciclo di Dialogo
Strutturato. È, dunque, online il questionario al quale i giovani possono
rispondere per contribuire a rendere questa Europa più “youthfriendly” e
maggiormente vicina ai loro bisogni e aspettative. Nel 2015 il nostro paese si
è aggiudicato il primo posto dell'Unione Europea per giovani Neet - “Not
(engaged) in Education, Employment or Training”. Secondo Eurostat la
percentuale di Neet italiani tra i 15 e i 24 anni supera il 22%; nella fascia
di età tra i 25 e i 29 anni il Paese maglia nera è la Grecia, con l’Italia subito
dopo con una percentuale di Neet pari al 33%. Anche in termini di
disoccupazione giovanile l’Italia rappresenta il fanalino di coda dell’UE, con
una percentuale che arriva al 40%. Questi dati dimostrano che esiste una vera
emergenza, che richiede il coinvolgimento dei giovani in prima persona nella
definizione di priorità e politiche giovanili dei Paesi membri e dell’Unione
europea. Il Dialogo Strutturato consente ai giovani di impegnarsi in un’Europa
diversa, connessa e inclusiva. Il questionario sarà disponibile online fino
al 17 luglio 2016 sui siti internet del Forum Nazionale dei Giovani e
dell’Agenzia Nazionale per i Giovani ai seguenti indirizzi:
- www.forumnazionalegiovani.it/it/news/dialogo-strutturato-online-il-questionario-per-le-consultazioni
- www.agenziagiovani.it/ready-for-life-ready-for-society
“Libertà è
partecipazione” ed è per questo che bisogna far sentire la propria voce.
Il Dialogo Strutturato è
uno strumento e un processo di partecipazione dei giovani, elaborato dalla
Commissione europea per promuovere una riflessione congiunta su una tematica
comune e facilitare la collaborazione a livello europeo nel campo delle
politiche giovanili. È articolato in cicli di lavoro di 18 mesi (definiti dal
Consiglio dei ministri della Gioventù dell’UE) e prevede la consultazione
periodica dei giovani e delle organizzazioni giovanili a tutti i livelli nei
paesi dell'UE, ed un dialogo tra i rappresentanti dei giovani e i responsabili
politici. Il tema attuale, che coinvolge le tre presidenze dell’UE (Paesi
Bassi, Repubblica Slovacca, Malta) è “Enabling all young people to engage in a
diverse, connected and inclusive Europe. Ready for life, ready for society”,
valida per il periodo gennaio 2016 - giugno 2017. Info: www.forumnazionalegiovani.it/it/news/leuropa-consulta-i-giovani-online-il-questionario-per-costruire-uneuropa-diversa-connessa-ed-inclusiva
- 0645476623.
Nessun commento:
Posta un commento