Il concorso è
rivolto a giovani autori di età compresa tra i
18 e i 35 anni che intendono raccontare
attraverso la settima arte le problematiche sociali e culturali connesse al
presente. I corti potranno appartenere ad ogni genere:
thriller, commedia, drammatico, documentario. Saranno ammessi al concorso i
cortometraggi inediti della durata massima di 30 minuti. Sono previste 2
sezioni (è possibile partecipare con una sola opera e in una sezione):
- SEZIONE SOCIALE - Dedicata al tema dell’inclusione e inerente gli argomenti della disoccupazione, la disuguaglianza, l’esclusione sociale, la discriminazione, la povertà e l’emarginazione. La sezione chiede di descrivere come si vive alla periferia dei diritti.
- SEZIONE ARTE – Incentrata su due categorie dedicate a importanti artisti della storia della letteratura e del cinema:
1.
Prendendo spunto dal “Diario
degli errori” di Ennio Flaiano e dal suo sguardo critico
sull’umanità, si chiede di raccontare come sono gli italiani di oggi,
cosa li contraddistingue nei vizi e nei costumi più diffusi;
2.
“EnFantizzando” - omaggio a John Fante. Cambiano le
generazioni ma la difficoltà di affermarsi nel mondo del lavoro, e in
particolare quello letterario, resta immutata. Si chiede di raccontare le
traiettorie incerte tra sogno e realtà dei nuovi ventenni.
Le opere selezionate saranno
proiettate in una sala del circuito Pescara Cityplex. Alle 3 opere vincitrici,
una per la sezione sociale e due per l’arte, sarà assegnato un premio in denaro
di € 2.000 (duemila). Scadenza: 30 marzo 2016. Info: www.fondazionepescarabruzzo.it
- 0854219109 - fondazione@pescarabruzzo.it
Nessun commento:
Posta un commento