PROGRESS è il programma
comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale che sarà attivo dal 2007
al 2013. Il programma sostituisce i precedenti comunitari esistenti che
coprono i temi della lotta alla discriminazione e l'esclusione sociale, le pari
opportunità, gli incentivi per l'impiego per il sostegno finanziario
all'Agenda delle Politiche Sociali UE. Il presente programma sarà complementare
al Fondo Sociale Europeo e al sostegno finanziario per il dialogo sociale, il
libero movimento dei lavoratori e gli studi sociali.
Il programma è suddiviso in cinque
aree:
- Occupazione - per sostenere l'implementazione della Strategia Europea per l'Occupazione (EES);
- Tutela sociale e inclusione sociale: per sostenere l'implementazione del metodo aperto di coordinamento (OMC) nel settore della tutela e l'inclusione sociale;
- Condizioni lavorative: per sostenere il miglioramento dell'ambiente e le condizioni lavorativi, compresa la salute e la sicurezza sul lavoro e la conciliazione tra lavoro e vita familiare;
- Antidiscriminazione e diversità: per sostenere l'implementazione efficace del principio della non-discriminazione e promuovere il suo inserimento in tutte le politiche comunitarie;
- Pari opportunità: per sostenere l'implementazione efficace del principio di parità fra i generi e promuovere il suo inserimento in tutte le politiche comunitarie.
I candidati ammissibili per il
programma PROGRESS sono: partner sociali, autorità pubbliche,
organizzazioni internazionali, organizzazioni senza scopo di lucro, centri di
ricerca, istituti e università, organizzazioni della società
civile. I paesi ammissibili alla partecipazione sono i 28 Stati
membri, i paesi EFTA-EEA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), i paesi candidati
e potenziali a partecipare al programma PROGRESS (ex Repubblica Iugoslava di
Macedonia, Serbia e Turchia). L'obiettivo è incoraggiare nuove forme di
collaborazione attraverso partenariati tra attori pubblici e privati sul
mercato del lavoro (quali servizi per l'impiego pubblici e privati, aziende,
comprese le PMI, camere di commercio, fornitori nel settore della formazione e
l'istruzione, partner sociali, organismi di intelligence del mercato del
lavoro) per far fronte alle persistenti carenze di competenze e cercare di
colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nella UE.
Il bando è suddiviso in quattro
tipi d’azione:
- Rafforzare le iniziative congiunte mirate ad anticipare le esigenze di competenze "verdi" in tre settori - costruzioni, riciclaggio ed elettricità, gas, vapore e aria condizionata;
- Individuare buone prassi e approcci innovativi con attenzione speciale alle potenzialità d’occupazione delle TIC;
- Individuare buone prassi e approcci innovativi, con particolare attenzione all'assistenza personale e domiciliare;
- Sostenere il consolidamento dei "Consigli Euopei delle Competenze di Settore".
Alcune delle opzioni dovrebbero
coprire:
- Implementazione delle iniziative d’inserimento lavorativo;
- Intelligence sul mercato del lavoro;
- Misure di formazione;
- Creazione di reti e sviluppo e scambio di buone prassi attraverso eventi mirati.
SCADENZA: 15 gennaio 2014. Per
informazioni su questo invito: http://bit.ly/1fp3kPz
Info: DG EMPL G - Social Affairs and Equal Opportunities -
European Commission, 200 Rue de la Loi, B-1049 Brusselle. Email: empl-info@ec.europa.eu - http://bit.ly/1kwE7Fg

Nessun commento:
Posta un commento