L'Assessorato
Cultura della Regione Lazio ha promosso da diversi anni un vasto programma per
la valorizzazione delle vie francigene. Tra i numerosi progetti finanziati nel
2013 è proposto un Concorso cinematografico per la realizzazione di
cortometraggi, organizzato dall'associazione senza scopo di lucro “Legambiente Lago di Vico”. La
partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli autori italiani e stranieri, sia
a livello individuale sia collettivo, che compiranno 30 anni entro il 31
dicembre 2014. Sono ammessi corti di finzione, d’animazione e
documentazione nelle loro diverse contaminazioni e articolazioni. Non sono
esclusi filmati che abbiamo già partecipato ad altre competizioni e festival.
SCOPO E CONTENUTO DEL CONCORSO:
Il
Concorso "Segui il tuo passo" ha lo scopo di diffondere la conoscenza
e la fruizione delle vie francigene presenti nel territorio laziale. Le antiche
vie che conducevano a Roma sono oggetto di una costante riscoperta da parte di
una schiera sempre più numerosa di viaggiatori in tutte le stagioni dell'anno.
Di là delle motivazioni individuali (spirituali, turistiche, esistenziali,
sportive), la decisione di intraprendere questo tipo di viaggio offre la
straordinaria occasione di vivere un tempo sospeso, in cui la consapevolezza di
sé trova una dimensione più profonda ed il ritmo lento favorisce uno sguardo
più intenso e penetrante. Le opere che parteciperanno al concorso dovranno
quindi raccontare, nella massima libertà stilistica e creativa, il tema del viaggio lento nelle sue
implicazioni storiche, esistenziali, naturalistiche. Il cortometraggio dovrà ispirarsi al tratto laziale delle vie francigene
utilizzando eventualmente anche materiale di repertorio.
ISCRIZIONE
Compilare il form per la registrazione sul sito www.seguiltuopasso.it quindi scaricare la scheda d'iscrizione e leggere attentamente il bando. Le iscrizioni sono aperte dalla pubblicazione del bando fino al 15 marzo 2014.
Compilare il form per la registrazione sul sito www.seguiltuopasso.it quindi scaricare la scheda d'iscrizione e leggere attentamente il bando. Le iscrizioni sono aperte dalla pubblicazione del bando fino al 15 marzo 2014.
SELEZIONE DELLE OPERE
Sono
ammesse opere della durata massima di 5
minuti (inclusi titoli di testa e di coda). Tutte le opere possono essere
edite o inedite. Saranno esclusi dal Concorso i filmati industriali,
pubblicitari o che contengono messaggi pubblicitari.
LA GIURIA
Una
commissione interna farà una preselezione delle opere pervenute entro e non
oltre le ore 24 del 31 marzo 2014. I
corti finalisti saranno quindi sottoposti al giudizio insindacabile della
giuria presieduta da Marco Müller,
composta di cineasti, amministratori regionali, ambientalisti e con la
partecipazione straordinaria di Folco Quilici. Non sono previsti premi
ex–aequo.
PREMIAZIONE ED EVENTI COLLATERALI
La
cerimonia di premiazione avverrà nel mese di maggio 2014 presso il Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo), alla
presenza delle autorità regionali e della giuria. Durante la serata saranno
proiettati i dieci corti finalisti e saranno assegnati i premi così suddivisi:
- Primo premio: € 700;
- Secondo premio: € 500;
- Terzo premio: € 300.
I corti
vincitori saranno inoltre proiettati nelle serate successive, nell'ambito della
nona edizione della rassegna
cinematografica "Lo Sguardo selvaggio" e inseriti nella
programmazione del Tuscia Film Festival
che si terrà a Viterbo nel mese di luglio 2014.
Info:
3339600474 - giometti@fastwebnet.it - 3386468891 robertapostiglioni@libero.it - www.seguiltuopasso.it - www.facebook.com/seguiltuopasso

Nessun commento:
Posta un commento