L’iniziativa è rivolta a giovani solisti
o gruppi musicali, e s’inserisce all’interno della
manifestazione “La Memoria
coltivata”, sostenuta dal Miur. Il concorso intende selezionare “nuovi talenti
del jazz", con lo scopo di valorizzarli fornire loro l’opportunità di
esibirsi di fronte ad una giuria di professionisti tra musicisti e critici di
chiara fama. Il Concorso si rivolge agli alunni delle scuole secondarie
di II grado, ed ai musicisti molto interessati allo sviluppo della musica jazz
e si articola in tre sezioni:
- Sezione 1: destinata ad artisti presentati esclusivamente da scuole pubbliche siciliane d’età compresa tra i 12 ed i 19 anni;
- Sezione 2: destinata a gruppi (massimo 4 elementi strumentisti o 8 elementi compreso coro al seguito) e solisti strumentisti residenti in tutto il territorio nazionale con il limite d’età di anni 30, indipendenti o legati a Scuole di Musica o Istituti di Formazione Musicale privati e che possano dimostrare la loro formazione artistica;
- Sezione 3: destinata esclusivamente a cantanti residenti in tutto il territorio nazionale con il limite d’età d’anni 30, indipendenti o legati a Scuole di Musica o Istituti di Formazione Musicale privati e che possano dimostrare la loro formazione artistica.
La manifestazione non ha scopo di
lucro ed è totalmente gratuita per i partecipanti. Le spese di viaggio e
soggiorno dei partecipanti al concorso provenienti da fuori città saranno ad
esclusivo carico dei concorrenti stessi. L’e-mail completa d’allegati o, con
la possibilità d’inviare il plico con la documentazione cartacea, che dovrà
pervenire entro l’8 novembre 2013: MIUR, Viale di Trastevere, 76A
- 00153 Roma. Info: http://bit.ly/17K4USh - 0658492377
- urp@istruzione.it
Nessun commento:
Posta un commento